L’insieme della funzione preparatoria, che precede la celebrazione vera e propria del Sacrificio, si avvia alla sua conclusione e compimento. Ora seguono le letture bibliche, unite tra loro da svariati canti intermedi, a volte coronati anche dalla recita del Credo. Che significato ha la lettura della Sacra Scrittura nell’organismo del Sacrificio? Nella Messa viene rappresentata l’opera redentrice del Salvatore e la benedizione della Redenzione a noi devoluta; la celebrazione, nelle sue singole parti, comprende tutta l’opera del Redentore.