L’analisi della scoperta, conquista ed evangelizzazione spagnola – quattrocentesca e non solo – delle terre americane appartenenti al cosiddetto “Nuovo Mondo” rappresenta il terreno storico, sociale, religioso e politico più emblematico ove comprendere concretamente lo scarto e la distanza di senso apparentemente incolmabile tra chi viva nel mondo radicato nella fede cristiana e chi della fede e delle religioni abbia in genere un’idea limitata ed immanentista.