Nei primi secoli della storia della Chiesa, la Cristianità si era formata anche grazie alla stretta ed armonica collaborazione tra autorità spirituale e potere temporale, e particolarmente tra Papato e Impero. All’inizio fu la Chiesa a salvare e a restaurare l’Impero, ma poi accadde talvolta che fu l’Impero a favorire non solo l’espansione della fede all’esterno, ma anche il suo rafforzamento all’interno, ricomponendo le discordie ecclesiastiche, sostenendo gli ordini monastici, favorendo le riforme moralizzatrici, spingendo sul trono di Pietro candidati capaci di riformare la Chiesa.