Negli anni in cui furono ambientati I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, l’Europa e l’Italia furono flagellate da un’epidemia inarrestabile, nota come peste bubbonica, un triste e tragico tributo pagato alla Guerra dei Trent’anni. Il protofisico (una sorta di ministro della Sanità) Lodovico Settala, che ne sapeva qualcosa per aver curato gli appestati nella precedente epidemia del 1576, fu il primo a dare l’allarme.