Listen

Description

“È la diversità che ci fa imparare” dice uno dei pardesiani che ci ascolta da tempo.

La diversità tra persone, se vissuta con apertura ed entusiasmo, è fonte di ricchezza costante. Ma è anche molto complicata da gestire, perché tende a mettere spesso in tensione le nostre certezze e il nostro senso di conformità.

Come facciamo allora a rendere virtuosa la diversità di età anagrafica all’interno dei gruppi? Come superiamo le nostre barriere psicologiche, dovute ad approcci e modi di pensare differenti?

La curiosità aiuta molto. E l’umiltà di imparare dagli altri ancor di più.

Ne parliamo con due ospiti che, nel loro quotidiano, hanno saputo trarre il meglio dalle collaborazioni intergenerazionali.

A questo punto, buon ascolto.
_________________

Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo: www.facebook.com/groups/pardesiani