Listen

Description

Per il tema economia personale oggi parliamo di colpi di scena.

Come ben sai, due delle categorie di spesa più comuni sono le necessità e gli extra. Nelle necessità, come suggerisce il termine, sono inserite tutte quelle spese necessarie, come per esempio le spese per alimenti, le spese mediche, quelle per i figli o per gli spostamenti casa lavoro. Nella categoria extra troviamo, al contrario, tutte quelle spese opposte alle necessità. Sono spese che si possono evitare o ridurre, senza per ciò influire in modo pesante sul nostro livello di vita. Un esempio comune è rappresentato dalle spese al ristorante o da un qualsiasi take away.

Se nei nostri piani abbiamo inserito risparmiare di più, questo genere di spese sono solitamente le prime da tagliare o, perlomeno, da ridurre.

Non sempre però!!!

Mi è capitato un caso studio in cui si è verificato l’esatto contrario. Nel caso specifico la persona spendeva per fare la spesa al supermercato. Capitava spesso però, per necessità o per volontà, che mangiasse fuori casa. Il risultato? La roba che aveva acquistato al supermercato in parte era da buttare e si ritrovava ad aver speso il doppio.
Nel suo caso la spesa che ha tolto per risparmiare di più è proprio quella che solitamente rientra nelle necessità. Curioso vero?

e tu, hai mai vissuto questa situazione? Cosa ne pensi? dimmelo in un commento.

Noi ci sentiamo domani. Ogni giorno con un nuovo contenuto in meno di 60 secondi. Continua a seguirmi, o inizia a farlo se ancora non lo fai. Per approfondimenti vai su albertograziano.com

Come sempre il mio augurio migliore. Migliora te stesso migliora il Mondo.

Un saluto da Alberto, ciao!