"Gli imprenditori sociali di domani sono sempre più a contatto con le Comunità, lavorano fuori dagli uffici e leggono i bisogni del territorio, personalizzando l’offerta. Sono competenze trasversali."
Giulia Cassani, Social Seed per GdB OFF
All’interno del programma delle Giornate di Bertinoro è previsto anche uno spazio dedicato ai giovani, in particolare agli studenti del Corso di Laurea in Management dell’Economia Sociale dell’Università di Bologna – Scuola di Economia e Management di Forlì, agli studenti universitari ed ai ricercatori che desiderano seguire i lavori e incontrare i protagonisti e relatori dell’evento.
Quest’anno AICCON e Social Seed hanno proposto il Laboratorio “Terzo settore 2030: cosa, come e perché” sul giudizio e le aspirazioni dei giovani che studiano temi legati all’economia sociale e alle organizzazioni non profit.
A partire dalle macro sfide gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo volti a progettare il Terzo settore del futuro a partire dalle proprie esperienze e desiderata.
Nuove competenze, community manager, imprenditori sociali del futuro, riconoscimento dei talenti, nuove alleanze di senso, modelli organizzativi aperti, innovazione sostenibile, lentezza, intenzionalità, contaminazione, le #parolechiave della conversazione con Giulia.
Giulia Cassani BIO
Giulia Cassani è economista sociale, ha lavorato nella costruzione di processi di attivazione di comunità e design di spazi collaborativi. Dal 2016 lavora con Social Seed e si occupa di costruire e facilitare percorsi di innovazione nelle imprese sociali con un focus sull’empowerment delle persone e delle organizzazioni. Social Seed si occupa di accompagnamento e accelerazione di progetti ad alto impatto sociale e di consulenza per l’innovazione nelle imprese sociali.