news.camit.sk
Il partito OL’aNO di Igor Matovič ha vinto le elezioni parlamentari ottenendo poco più del 25 percento dei voti. Al secondo posto il partito Smer, con il 18,29 percento, 10 percento dei voti in meno rispetto alle elezioni del 2016. In parlamento saranno presenti anche Sme Rodina, ĽSNS, SaS e Za Ľudí. L’affluenza è stata del 65,83 percento. La coalizione dei partiti PS/Spolu ed i partiti KDH e SNS non sono riusciti a raggiungere la soglia di sbarramento. Per la prima volta non ci sarà in parlamento una rappresentanza ungherese. Matovič ha dichiarato che proverà a formare una coalizione di governo a 4 partiti con Sme rodina, SaS e Za ľudí cercando di raggiungere 95 seggi in parlamento e quindi avere una maggioranza che permetterà importanti modifiche anche al sistema giudiziario. Boris Kollar pare abbia chiesto che il suo partito ottenga i posti di Presidente del Parlamento e di Vice primo ministro oltre ai ministeri della difesa, dei trasporti.
A causa della continua diffusione del coronavirus, Ryanair ha deciso di cancellare fino al 25 percento di tutti i voli a corto raggio verso e dall’Italia, per un periodo di tre settimane, dal 17 marzo all’8 aprile. Tutti i clienti sono stati informati ed hanno la possibilità di richiedere un rimborso. I voli diretti da tutti gli aeroporti del territorio dell'Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto verso tutti gli aeroporti della Repubblica Ceca sono sospesi dal 5 marzo e per 14 giorni). Si tratta di provvedimento indicativo che potrebbe essere prorogato o ampliato in base all’evolversi della situazione. Per quanto riguarda i voli verso l’Italia la Czech Airlines ha deciso di cancellare, con effetto immediato, i voli regolari da Praga per le destinazioni italiane di Milano e Bologna. Tutti i servizi di autobus RegioJet sulle linee Italia-Repubblica Ceca / ritorno sono sospesi a partire dal 9 marzo 2020 fino a nuovo avviso. Slovenská pošta ha smesso di accettare la corrispondenza proveniente da alcune regioni italiane, sono stati segnalati casi in cui non è stato possibile inviare la posta in Italia.
Gli slovacchi stanno riempiendo le dispense per paura dell’arrivo del coronavirus. I negozi segnalano un aumento della domanda di generi alimentari o di prodotti farmaceutici. Il portavoce della catena Billa ha confermato il crescere della domanda di alimenti di base durevoli, in particolare riso, farina, pasta e conserve. Dm invece parla di ricavi in crescita di oltre il 2.000 per cento sui disinfettanti a portata di mano.
Secondo l’ufficio di responsabilità fiscale, il nuovo governo dovrà adottare misure di austerità a causa del deficit di bilancio e l’aumentare del debito pubblico. La recente approvazione della tredicesima pensione ha aumentato il rischio, già presente, di una scarsa riscossione fiscale, di un maggior costo per l’assistenza sanitaria e della crescita dei debiti municipali.
Secondo l’ufficio statistico slovacco, i prezzi dei beni immobiliari sono aumentati del 10.9% nel corso dell’ultimo semestre del 2019. Questo è stato il terzo ritmo di crescita più elevato dal 2010. I prezzi dei nuovi immobili sono saliti del 7.2% mentre i prezzi di quelli già esistenti del 13.3%. Quest’anno, gli investimenti in beni immobiliari in Slovacchia supereranno il miliardo di euro.
L’OCSE ha ridimensionato la sua previsione sulla crescita economica globale annuale dal 2.9% al 2.4%. Ha inoltre ammonito che se i governi non riusciranno a tenere sotto controllo la diffusione di coronavirus, l’economia globale potrebbe, per la prima volta dal 2009, contrarsi nel primo trimestre. Il prezzo del petrolio è sceso sotto i 50 dollari al barile e l’indice azionario globale ha perso il 9% nelle ultime due settimane.
130 mila migranti e rifugiati sono ammassati al confine con la Grecia dopo che Ankara ha annunciato che non intende fermarli. "Un attacco della Turchia contro l'Europa". Così il cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha commenta la decisione turca. La Grecia ha comunque già adottato controlli più rigidi alle frontiere e bloccato centinaia di migranti. Von der Leyen ha chiarito che le frontiere greche sono europee.