Barbara Lucia, segretario di AITO, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali
La Giornata nazionale del Terapista occupazionale è stata istituita dall’AITO, Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali. Il 24 maggio del 1997 infatti è stato pubblicato il profilo del terapista occupazionale sulla gazzetta ufficiale (D.M. 17 gennaio 1997, n. 136 “Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del terapista occupazionale”) dando in questo modo un riconoscimento giuridico ufficiale a questa tipologia di professionalità.
Il tema della Giornata nazionale di quest’anno è “Come la pandemia ha rafforzato l’identità professionale”.
La terapia occupazionale è una professione sanitaria che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana, lavorativa, e sociale delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche tramite l’utilizzo di attività. Si occupa anche dell’individuazione e dell’eliminazione di barriere ambientali, dell’individuazione e scelta di ausili e tecnologie per incrementare l’autonomia e l’indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative, sociali.
Ascolta l’intervista alla dott.ssa Barbara Lucia, segretario di AITO, Associazione Italiana Terapisti Occupazionali
©2021 - Radio Salute®
www.radiosalute.it