Francesco Francini, nutrizionista Università di Padova
Gli insetti rappresentano il futuro dell’alimentazione. Si calcola che nl 2050 la popolazione mondiale arrivi a toccare la cifra di 9 miliardi di persone, con 800 milioni di persone che soffrono la fame già oggi. Le risorse alimentari potrebbero essere ancor meno sufficienti, con meno terre coltivabili a disposizione, inquinamento delle acque, deforestazioni provocate dal pascolo e surriscaldamento del clima globale.
Da queste considerazioni e constatazioni, alcuni anni fa hanno mosso i primi passi le ipotesi dell’utilizzo di questi piccoli animali nella dieta della popolazione mondiale: già parte dell’alimentazione delle popolazioni dei continenti asiatico e africano, e di alcune parti di quello americano, gli insetti stanno per entrare anche nella dieta del vecchio continente.
Ma quali sono le caratteristiche nutrizionali di questi alimenti? Lo abbiamo chiesto a Francesco Francini, nutrizionista Università di Padova
©2021 - Radio Wellness®
www.radiowellness.it