Listen

Description

Se esiste una giornata mondiale della pizza è perché la pizza è, tra le creazioni gastronomiche, quella che dà maggiormente il senso di casa. Una data, il 17 gennaio, celebra allora questo piccolo capolavoro dell’ingegno umano. Semplice impasto di acqua, farina, lievito e tanti buoni condimenti? No. La pizza è soprattutto simbolo di artigianalità e maestria, è l’emblema del cibo italiano nel mondo. Ed è anche uno dei motivi di discussione più grandi tra puristi e rivoluzionari. «La pizza fa parlare e fa discutere» ci ha raccontato Gabriele Valdès, consulente ed insegnante.

Anche l’UNESCO ha riconosciuto come parte del patrimonio culturale dell’umanità l’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano. Già, dici pizza e pensi a Napoli, alla sua umanità. E alla capacità di sintetizzare in un alimento, se vogliamo povero, una grande storia. In principio fu il pane a cui, di epoca in epoca, vennero aggiunti altri ingredienti e date forme diverse. Pani di forma appiattita venivano consumati già dai greci e successivamente dai romani.
Continua a leggere qui:
https://www.radiowellness.it/pizza-giornata-mondiale-intervista/

©2021 - Radio Wellness® - www.radiowellness.it