Listen

Description

FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN.11 - 12 Aprile 2021Di cosa parliamo* Road To 10.000* Creator: il nuovo ORO di Internet* La monetizzazione di Clubhouse fa pena* Google: qualche news!* YouTube: sempre in fermento* News da Internet* Al Lavoro Con* La Settimana Della Formazione* Il Wiki di Connect.gt* 3 Metodi da Provare* Il mio nuovo microfono* SalutiPremessa: una delle cose più belle di quando si fa divulgazione o formazione è vedere i risultati del proprio lavoro e il riconoscimento di questo. E ci sono vari modi in cui questo avviene. Nell’ultima settimana ho scoperto di essere stato inserito nel libro “Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti” di Jacopo Franchi. Lo sto iniziando a leggere, mi piace, l’ho aggiunto ai libri che consiglio qui. Mi ha inserito per l’Intervista Anonima: rivelazioni di un ex-moderatore di Facebook fatta su YouTube. Recentemente ho fatto anche quella ad un moderatore di TikTok.In questi anni ho ricevuto varie menzioni in vari libri, ma per un contributo di questo tipo ancora non mi era successo e questo mi ha portato un po’ di leggerezza in più. Realizzare queste interviste non è facile, sapere però che portano consapevolezza mi fa andare avanti nel realizzarle.Una soddisfazione maggiore invece me l’ha data Silvia. Silvia è una Creator che si è iscritta alla classe Road To 10.000 il 10 Dicembre del 2020 quando aveva 394 iscritti e a breve supererà la soglia dei 10.000. Puoi leggere la discussione su Connect.gt. È pochissimo tempo: il suo canale è aperto da Agosto del 2020. C’è un suo video che stava spopolando ma ora piano piano lo stanno facendo tanti suoi video. Infatti, il suo secondo video più visto è stato pubblicato solo 2 settimane fa ed ha già superato 50.000 visualizzazioni.Il suo progetto è ben strutturato. A breve organizzerò una live con lei per vedere in diretta i suoi numeri e studiare questo fantastico caso di studio.Road To 10.000 prosegue: se conosci qualcuno si è sempre in tempo a unirsi alla classe.ROAD TO 10.000Il viaggio continua.È uscita la lezione 3 e 4, vi metto il ricapitolo:* Lezione 0: come partecipare* Lezione 1: fenomenologia di YouTube* Lezione 2: come iniziare su YouTube - strutturare il canale* Lezione 3: community manager - mettiamo le basi* Lezione 4: come fare Community su YouTubeIl nostro viaggio è appena iniziato, ci saranno alcune settimane di pausa per Road To 10.000 per permettere a tutta la classe di rimettersi in pari con le lezioni.Ma il canale Creator Pro continuerà a sfornare contenuti.CREATOR: IL NUOVO ORO DI INTERNETLa battaglia è iniziata. Vogliono i TUOI contenuti.È arrivato anche LinkedIn: profilo in Creator Mode. Tutti, ma proprio tutti, li chiamano Creator. Ma dentro questa categoria ci finisce chiunque: da chi fa il mestiere di Giornalista a chi ha una piccola Newsletter.È talmente una cosa grande che addirittura Medium sta cambiando il suo modello di business. Lo segnala Gianluca Abbadessa. Ma cosa vogliono?I nostri contenuti. Sì, vogliono avere l’esclusiva dei nostri contenuti per poterli monetizzare e dividere gli introiti con noi.Riguarda tutti i settori. Dai gamers con Microsoft, Twitch e YouTube che hanno sborsato MILIONI DI DOLLARI per avere l’esclusiva sui contenuti a Spotify che paga per avere i Podcast influenti in esclusiva.Substack e Medium non sono da meno: anche loro pagano per avere le newsletter di firme importanti. Per questo motivo Medium lascia il suo modello di Business per buttarsi in quello di Substack.So che ci stiamo cascando di nuovo, ma lo dico ugualmente: È IMPORTANTE AVERE LA PROPRIETÀ DEL CONTENUTO. E che sia sulle nostre piattaforme.Altrimenti quando YouTube banna un canale, Twitch cambia policy, Medium modello di business: ma che diritto abbiamo noi? Nemmeno quello di lamentarci perché la scelta è stata nostra: sfruttare un ambiente per crescere. Allora dobbiamo essere pronti alle conseguenze di questo.Ecco perché abbiamo deciso di fare una live su Ghost con relativa discussione su Connect.gt. Perché è sul nostro dominio. Con nostri contenuti. Con i nostri utenti. Con i nostri utenti che possono pagare per accedere a contenuti esclusivi.O se proprio non possiamo andare in questa direzione, almeno scegliamo una piattaforma open che ci consentirà di cambiare in corsa esportando tutto! Certo, ci sono le eccezioni: chi riesce a fare molta audience può sfruttare meglio gli ambienti di altri. Ma io dico di affiancare sempre qualcosa di privato.E dico di pensare alla volatilità dell'interesse (discussione su connect.gt).LA MONETIZZAZIONE DI CLUBHOUSE FA PENATutto questo tempo per una donazione.Clubhouse? Intanto ha attivato la monetizzazione. Una cosa penosa. Non c’è niente di innovativo, niente abbonamenti che il modello sul quale vanno tutti. Una semplice donazione. Mesi di annunci, mesi di attesa.Se la voce che Twitter vuole Clubhouse per 4 miliardi di dollari fosse vera farebbero bene a vendere: sono in ritardo su tutto, hanno un prodotto copiabile facilmente, chiunque sta offrendo quella esperienza.Anche Slack ha attivato le chat vocali e Discord invece ha ricevuto un’offerta da Microsoft per più di 10 miliardi.Per non parlare di Telegram, che oltre le chat vocali sta lavorando alla sua parte di video streaming.Intanto in Italia vedo una grande moria su Clubhouse: dovrebbero rilasciare al più presto l’app Android, ma se l’andazzo delle stanze rimane quello attuale le persone si stancheranno, come già sta accadendo.La domanda che faccio è: ma ne è valsa la pena investire tutto questo tempo?Non è meglio curare una propria community su Telegram?Io lancio sempre delle provocazioni eh, la risposta è diversa per ognuno di noi.3 METODI DA PROVARE Chi non prova, non prova.* Metodo Inbox ZERO per le Email* Il metodo ACCA per la comunicazione* Il Quadrante di Eisenhower per gestire le priorità Sono 3 metodi che vorrei condividere con te e che ogni tanto sto provando a usare. Il metodo Inbox ZERO è quello che mi sta dando più soddisfazione. Durante la settimana, oramai, riesco ad arrivare alle 18:00 con zero email alle quali rispondere e direi che questo è un ottimo risultato.GOOGLE: QUALCHE NEWSCi sono delle nuove risorse di Google per i video. Oramai i video sono integrati completamente nelle attività SEO. Ok no, non è vero. C’è ancora troppa attenzione al testo, ma piano piano i video stanno conquistando il loro spazio.Una bella condivisione invece è il Diagramma di Flusso per indicizzazione URL prodotti di Aleyda Solis, che nel suo account di Twitter, lo ha condiviso in lingua inglese. Inserito subito nella sezione Posizionamento Nei Motori di Ricerca di Connect.gt è stato tradotto da Mirko Massarutto in Italiano per tutta la community.Lo abbiamo messo su Libray, il W