Il titolo della ventesima puntata della stagione numero due di J-TACTICS, trae spunto da: "La città verrà distrutta all'alba", che è un film del 1973 diretto e scritto da George A. Romero.
Il film si basa su una pericolosa arma biologica che accidentalmente viene immessa nell’aria e raggiunge una cittadina degli Stati Uniti d’America.
La trama si può suddividere in due storie parallele tra loro ma unite da un filo sottile: la prima riguarda i cittadini intenti a sopravvivere alla follia scatenata dall’arma biologica, e la seconda che narra gli sforzi del governo e dei militari per nascondere l’intera vicenda all’opinione pubblica.
In una cittadina della Pennsylvania, tutto inizia con strani eventi violenti causate da persone del tutto normali e tranquille, ma che improvvisamente sembrano impazzire.
Si verrà poi a sapere che un aereo militare è precipitato nei pressi della cittadina dove si stanno verificando tali accadimenti, e che dall’incidente si è sprigionata un’arma biologica che ha l’effetto di far letteralmente impazzire le persone spingendole ad atti efferati.
La pellicola si chiude con la telefonata che giunge al colonnello dell’esercito incaricato di sorvegliare la cittadina infetta, in cui esso viene informato che altre città sono state nel frattempo infettate dal virus.
Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo specifico alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare la surreale ed apocalittica situazione venutasi a creare in Italia a seguito del manifestarsi, in regioni come Veneto, Lombardia e Piemonte, del cd. “Coronavirus”, una sindrome influenzale che ha avuto origine in Cina, dai contorni poco chiari, rapidamente diffusasi in molte aree del mondo ed appunto recentemente anche in Italia.
Come prevedibile tale situazione ha avuto ovvie ripercussioni nel mondo del calcio.
Il 25° turno di Serie A quasi del tutto annullato con svariati match non disputati.
I campioni d’Italia tuttavia, giocano regolarmente la loro partita al Paolo Mazza di Ferrara contro i padroni di casa della SPAL.
Nel match del Mazza gli uomini di Sarri appaiono più propositivi ed in palla rispetto alle ultime opache prove in campionato.
Diverse le note positive, tra cui il ritorno di capitan Chiellini che assapora nuovamente il campo dopo una lunga assenza, autore di una buona prova prima di essere sostituito da De Ligt.
Un centrocampo inedito composto da Matuidi, (autore di una gara convincente dopo quella con il Brescia) Bentancur e il gallese Ramsey, prestazione la sua impreziosita da un gol.
Bene l’attacco, con il solito CR7 in gol per l’undicesima partita di fila.
Tre punti fondamentali che tengono a debita distanza gli avversari, ed in modo particolare l'Inter che ha visto momentaneamente annullato il match che l'avrebbe opposta alla Sampdoria.
Un’emergenza che ha tuttavia avuto effetti a quanto pare anche sulla Juve, la quale su disposizione delle autorità sarà costretta a disputare l’incontro con l’Inter del 1° Marzo a porte chiuse all’Allianz Stadium.
Tutto giusto si direbbe, la salute pubblica viene prima di tutto, ed ovviamente prima del calcio, se non fosse però che altri match della serie A verranno regolarmente svolti con la presenza del pubblico e che nessuna limitazione di movimento o circolazione è stata imposta a tifosi residenti nel nord che eventualmente vorranno spostarsi per seguire le proprie squadre.
Ci chiediamo, questi annullamenti e gare a porte chiuse a “macchia di leopardo” sono una testimonianza di disorganizzazione ed improvvisazione delle autorità politiche e sportive nel nostro paese?
La Juve può dirsi danneggiata dalla decisione di disputare l’importantissimo e decisivo match contro l’Inter di Conte senza il proprio pubblico?
Il gelo visto, in termini di tifo allo Stadium negli ultimi mesi si sarebbe vissuto anche nella sfida con i nerazzurri o la forte ed esasperata rivalità post calciopoli acuita dall’ex Conte in panchina avrebbe finalmente riproposto dopo tanto tempo il “catino caldo” che normalmente dovrebbe vedersi allo Stadium?
Ancora, l’assenza del pubblico concede un vantaggio psicologico ed ambientale agli ospiti o la superiorità della rosa bianconera sopperirà tranquillamente a tale assenza?
In quali condizioni poi arrivano alla sfida dell’Allianz Stadium le due contendenti?
In attesa del derby d’Italia, si vive per questioni extra calcistiche ben più serie del calcio stesso, un clima surreale e d’assedio.
Torino “verrà distrutta all’alba” come la cittadina della pellicola che dà il titolo all’odierna puntata di J-TACTICS?
Ovviamente ci occuperemo del match valevole per gli ottavi di Champions League, che ha visto gli uomini di mister Sarri perdere malamente per 1-0 con il Lione.
Una prova a dir poco agghiacciante, dove i bianconeri non sono mai stati in partita ad eccezione degli ultimi 20 minuti del secondo tempo.
Tutti sul banco degli imputati, soprattutto alcuni giocatori e il tecnico toscano, il quale pare non riuscire ancora, a febbraio, a trovare il bandolo della matassa, e si vocifera già di un suo possibile esonero.
Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!
Ecco i link dei nostri social:
CANALE TELEGRAM:
https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQ
INSTAGRAM:
http://instagram.com/jtactics_
FACEBOOK:
http://m.facebook.com/jtacticsmdn/