Ti sei mai chiesto perché si parla sempre meno delle radici cristiane dell'Europa? E cosa è successo al nostro continente negli ultimi 70 anni, con il declino del cattolicesimo in Occidente?
In questo episodio, lo storico e docente Francesco Agnoli ci guida in una profonda riflessione sulle vere radici della nostra civiltà, quelle che vanno oltre i luoghi comuni e la storiografia ideologica.
Scoprirai come, nonostante il declino religioso, le radici cristiane, greche e romane rimangono impresse nella memoria dei popoli, avendo rimodellato completamente il nostro modo di vedere:
•
👶 L'uomo e la vita: dalla sacralità dei bambini, che ha portato alla nascita degli orfanotrofi, in un mondo dove l'infanticidio era "normalità".
•
👩👧👦 La famiglia e la donna: come l'immagine di Maria ha trasformato il ruolo femminile e reso il matrimonio monogamico e indissolubile, superando pratiche come il ripudio e la poligamia.
•
🗽La libertà e la dignità: l'abolizione della schiavitù, una pratica comune nel mondo antico, ispirata dalla figura di Cristo stesso e dall'azione dei primi cristiani5.
•
🏥 La cura dei deboli: la nascita degli ospedali e l'attenzione agli ammalati e agli emarginati, un concetto rivoluzionario in epoche in cui la malattia era vista come una colpa5.
Ma cosa rimane di tutto questo oggi in Europa6? Agnoli ci invita a riflettere su una "società fluida" che sembra aver perso il contatto con le sue origini, generando "il nulla, la noia e la mancanza di senso"6.
Non perdere questa pillola di storia che ti farà vedere l'Europa con occhi nuovi e ti aiuterà a capire il senso profondo del nostro passato e del nostro presente!