A causa della loro forma appuntita, i forasacchi sono in grado di farsi strada in diverse parti del corpo, come naso, orecchie e cute, dei nostri amici animali riuscendo ad avanzare senza possibilità di tornare indietro. Possono essere inalati nelle basse vie aeree e migrare negli organi del torace o anche dell’addome, causando gravi infezioni.
Quelli secchi sono più pericolosi rispetto a quelli ancora verdi per via della loro durezza che ne facilita l’avanzamento ma anche l’ancoraggio.
Il movimento stesso dell’animale aiuta il forasacco a muoversi fino a raggiungere e perforare la cute causando infezioni che, se trascurate, possono essere molto pericolose.
Qualunque sia la zona perforata dal forasacco, l’unica soluzione è la sua asportazione operata da un medico veterinario. Evita il “fai da te”, che può causare seri danni rendendo più complessi gli interventi successivi.
👨⚕️ Ringraziamo il dott. Federico Leone per questo approfondimento.