Listen

Description

Per cercare di prevenire i danni provocati dai forasacchi, evita per quanto possibile di condurre il tuo animale in zone con una forte presenza.⁣⁣
⁣⁣
Al rientro dalle passeggiate, presta attenzione al mantello dell’animale spazzolandolo e controllando che non ci siano elementi estranei. Queste abitudini sono utili per tutti i cani, ma soprattutto per i soggetti a pelo lungo.⁣⁣
⁣⁣
La spazzolata deve riguardare soprattutto la parte inferiore, dove c’è meno pelo e la pelle è più delicata e quindi facilmente penetrabile. Oltre al manto, è opportuno ispezionare bene anche le aree del corpo più soggette come gli spazi interni delle zampe.⁣⁣
⁣⁣
Un’altra zona da controllare con attenzione riguarda le orecchie, soprattutto nei cani con orecchie lunghe che quando si muovono possono raccogliere diversi elementi.⁣⁣
⁣⁣
Infine, anche l’interno delle pieghe in corrispondenza dell’attaccatura del collo è una zona molto delicata che richiede cura e attenzione.⁣⁣
⁣⁣
Con questi semplici accorgimenti diminuirai di molto la probabilità che il tuo cane si faccia del male coi forasacchi.⁣⁣
⁣⁣⁣⁣⁣⁣
⁣⁣⁣⁣
👨‍⚕️ Ringraziamo il dott. Federico Leone per questo approfondimento.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣