I giochi che offrono un premio in cambio di un esercizio mettono il cane nelle condizioni di imparare a risolvere i problemi.
Il cane impara che se vuole ottenere un bocconcino deve riflettere, usare il muso o le zampe, annusare, tirare o spingere. Insomma, deve usare il cervello.
Le attività mentali stancano il cane, ma lo aiutano a costruire la propria autostima e ad affrontare le diverse situazioni della vita.
Ci sono tantissime attività che si possono fare con il cane, in casa o all’aperto, e in ogni caso è fondamentale fargli vivere esperienze positive dandogli delle ricompense.
Se non sai da dove iniziare, la maggior parte degli oggetti si trovano proprio all’interno delle nostre case come scatole o rotoli di cartone.