Listen

Description

I fabbisogni nutrizionali dei cani e dei gatti anziani sono per forza di cose diversi rispetto a quelli di animali più giovani e l'alimentazione è uno dei fattori più importanti da tenere sotto controllo.⁣

Un dieta bilanciata, completa e appetibile aiuta a prolungare la vita degli animali. Aiuta a mantenere o a migliorare il benessere e a stimolare quegli apparati che, proprio per l'età, fanno più fatica a svolgere le loro funzioni.⁣

Ad esempio, per i gatti il cibo deve contenere adeguati livelli di potassio e taurina. Nei gatti anziani si devono evitare i prodotti che acidificano fortemente l’urina per proteggere i reni. ⁣

Per questo insieme di fattori diversi, prima di definire un regime alimentare è necessario basarsi sulle condizioni generali del cane o del gatto e sulla presenza di eventuali malattie.⁣

Regolare l'alimentazione con il passare degli anni è utile per mantenere una linea corretta nel cane o nel gatto senza che dimagrisca o prenda troppo peso.⁣

Le diete degli animali anziani devono essere definite tenendo conto anche della qualità e della digeribilità dei principi nutritivi. ⁣

In ogni caso, qualsiasi modifica dell’alimentazione deve essere introdotta gradualmente, perché con l'avanzare dell'età rallenta anche la capacità di adattamento.⁣



👨‍⚕️ Ringraziamo il dott. Giuseppe Febbraio per questo approfondimento.⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣⁣