La bava del nostro animale, che altro non è che normalissima saliva, può aumentare in presenza di cibo, in stato di eccitazione sessuale, di agitazione, di caldo, di sete, di stress e per tanti altri fattori.
La conformazione delle guance e delle labbra può favorire un accumulo di saliva che alla fine fuoriesce. Ad esempio, in alcuni molossoidi o in quei cani dalle labbra pendenti questo fenomeno è più presente.
Al di là della normalità, l’aumento improvviso di produzione di saliva soprattutto in cani che di solito non sbavano particolarmente, può essere un sintomo di cattiva digestione o di una lesione dello stomaco. Pensa che in alcuni casi di avvelenamento la produzione eccessiva di saliva (scialorrea) è uno dei sintomi più rilevanti.
Se noti queste variazioni e soprattutto se sono abbinate ad altri sintomi come vomito, diarrea, o addirittura convulsioni è bene rivolgerti al tuo medico veterinario che visiterà prontamente il tuo amico a quattro zampe.