Le caratteristiche del romanzo moderno (novel) si sviluppano nel corso del XVIII secolo con l'evoluzione dell'Inghilterra da paese rurale in potenza industriale e da monarchia assoluta a monarchia parlamentare.
In questo contesto storico ed economico nasce la borghesia come nuova classe imprenditoriale e fruitrice di letteratura.
Il romanzo si delinea quindi con caratteristiche speculari rispetto alla tradizionale romanza (romance) sia per quanto riguarda l'identità del personaggio che per quanto concerne trama, lingua, finalità e coordinate spazio temporali.
Nel 1719 Daniel Defoe pubblica Robison Crusoe, lasciando alla storia delle letteratura il primo esempio di romanzo in chiave moderna, utilizzando il diario fittizio come escamotage narrativo per addurre un'illusione di realismo ad una trama essenzialmente borghese mirata all'evoluzione sociale del personaggio.