7. La chirurgia che elimina la necessità di occhiali e lenti a contatto. È di molti pazienti il desiderio di eliminare definitivamente l’utilizzo degli occhiali e delle lenti a contatto; per questo motivo è stata concretizzata la tecnica di chirurgia refrattiva chiamata LASEK, con lo scopo di eliminare i comuni difetti di refrazione come miopia, astigmatismo e ipermetropia. Si tratta di un intervento veloce e il paziente, dopo un brevissimo periodo di riposo, può tornare a casa.
6. La nuova illusione ottica che inganna il nostro cervello e fa impazzire il web. Ancora una volta un’illusione ottica ha deciso di ingannare il nostro cervello e invadere il web. Si tratta un'immagine animata contenente dei cerchi che si muovono verso sinistra, verso destra, verso l’alto e verso il basso. Oltre a questi movimenti i cerchi sembrano anche ingrandirsi e rimpicciolirsi. Ma qual è l'illusione? I nostri occhi vedono cambi di dimensione e di direzione che in realtà non esistono, perché guardando attentamente, ogni cerchio è contornato da due sottilissimi anelli disposti in modo diverso, che, girando insieme al cerchio grande, creano per il nostro cervello una curiosa illusione ottica.
5. Il ladro silenzioso della vista. Il glaucoma, prima causa di cecità prevenibile nei paesi occidentali sviluppati, è un gruppo di malattie correlate fra loro perché caratterizzate da un danneggiamento del nervo ottico. Per combattere il glaucoma, una malattia irreversibile, che crea al nervo ottico un danno permanente e progressivo, è fondamentale ricorrere alla prevenzione, perché la perdita della vista spesso passa inosservata fino a quando non è diventata seria.
4. Il segreto del talento di Leonardo Da Vinci: un disturbo della vista. È un neuroscenizato visivo di un'università di Londra che ha deciso di studiare le opere di Leonardo Da Vinci per capire cosa si celasse dietro di esse ed è da qui che è stato scoperto il segreto del suo talento: lo strabismo. Proprio questo disturbo agli occhi lo avrebbe reso più attento e abile nel cogliere le sfumature e particolari di paesaggi, volti e oggetti. Stando agli studi del neuroscienziato, nei capolavori non c'è un corretto allineamento degli occhi, è presente un'exotropia, che altera la visione tridimensionale.
3. L'intervento rapido per eliminare la cataratta. Per gli interventi di rimozione della cataratta e in caso di debolezza delle strutture intraoculari, viene svolto l'intervento di femtocataratta. Lo svolgimento è caratterizzato da un laser a femtosecondi, che consente di avere un'accuratezza non raggiungibile dalla mano umana. Si tratta di una procedura indolore, eseguita in meno di 2 minuti e il decorso postoperatorio non prevede bendaggio o punti di sutura.
2. Microsoft: l'azienda brevetta un pad in braille per coloro che hanno problemi di vista. Microsoft, in passato, ha già dimostrato un grande impegno nel rendere il gaming accessibile a chi avesse problemi motori o mutilazioni. Ma l'azienda ha deciso di continuare ad aiutare i meno fortunati. Come? Si parla di un pannello da applicare sul retro del pad che si modifica automaticamente traducendo in braille tutti i testi di un gioco, permettendo così di leggere anche a chi, purtroppo, non può vedere.
1. Curvatura della superficie della cornea: come misurarla con la topografia corneale altimetrica. La topografia corneale altimetrica è un esame di screening utile a tutti ma fondamentale per chi ha una diagnosi di sospetto cheratocono o per chi deve sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva. L'esame, consentendo di misurare la curvatura della superficie della cornea, è un importante indicatore per la qualità ottica ma anche per la salute di questa sezione dell’occhio.