Listen

Description

7. Visita oculistica: viva la vista! La prevenzione è fondamentale e grazie alle visite oculistiche i nostri occhi possono continuare a essere tutelati. Nel percorso della visita oculistica, dopo aver raccolto informazioni generali, si passa all’esame oculare e alla valutazione del visus e dell’eventuale difetto di refrazione. Successivamente si misura la pressione oculare e infine si guarda il fondo dell’occhio. La visita oculistica non è dolorosa e può durare da venti minuti a un'ora.

6. Cheratocono: ecco come affrontarlo. È il Cross-Linking la terapia più recente per il trattamento del cheratocono; si esegue in anestesia locale con gocce di collirio e dura circa 40 minuti. L’intervento di Cross-Linking consente un miglioramento sia della visione a occhio nudo che di quella corretta con occhiale o lente a contatto. Nei casi più gravi si deve ricorrere al trapianto parziale o totale del lembo corneale.

5. Fatichi a leggere? Correzione della presbiopia. La presbiopia è un difetto di refrazione fisiologico che non può essere prevenuto ma può essere corretto con la chirurgia refrattiva. Si tratta di un intervento che migliora la capacità visiva, è poco invasivo e viene effettuato ambulatorialmente in anestesia locale. Dura pochi minuti e non comporta dolore.

4. Basta occhiali: IOL Premium. Nel corso degli anni per dare ancora più speranza ai pazienti che desiderano riavere la propria capacità visiva, senza dover indossare gli occhiali da lontano e da vicino, le aziende hanno messo a punto delle lenti sempre più tecnologicamente evolute, superando anche i limiti delle IOL standard. Si tratta delle lenti intraoculari Premium, che possono essere di vario tipo: IOL toriche, IOL multifocali o accomodative e IOL multifocali toriche.

3. Sindrome dell'occhio secco: la soluzione. Fino a poco tempo fa l'occhio secco veniva trattato con vari metodi che hanno dimostrato di donare solo un sollievo passeggero; metodi come lacrime artificiali, impacchi caldi o massaggio delle palpebre. Oggi la terapia più valida per il corretto funzionamento dell’occhio consiste sicuramente nella Luce Pulsata Intensa Regolata, un trattamento del tutto indolore.

2. L’illusione ottica più antica del mondo. Il tempio indù, costruito nel XII secolo, custodisce l’illusione ottica più antica del mondo, i cui protagonisti sono un toro e un elefante. Il bassorilievo presente nel tempio raffigura due corpi di animali con le teste sovrapposte e fuse. Si tratta di un trucco visivo che permette di vedere, appunto, un elefante se ci si concentra sull’animale di destra e un toro se ci si concentra sull’animale di sinistra.

1. Visite oculistiche: tuteliamo i bambini. Anche la vista dei bambini è importante, soprattutto per l'autonomia e per le relazioni sociali, e per questo deve essere controllata già in tenera età, prima della scuola. Più di un terzo dei bambini presenta problemi di vista e oltre il 35% non indossa gli occhiali adeguati al tipo di difetto visivo. Inoltre se i genitori o i nonni sono affetti da miopia, astigmatismo o ipermetropia, è opportuno ricordare che si tratta di difetti di vista ereditari.