7. Oculistica: cos'è il Pacchetto Refrattiva? Il pacchetto refrattiva, esame non invasivo e non doloroso da eseguire precedentemente ad una chirurgia refrattiva, si effettua con uno strumento molto preciso e dura dai 5 ai 15 minuti. Tale esame risulta utile per seguire patologie oculari come il cheratocono, il glaucoma, la maculopatia senile e la retinopatia diabetica.
6. L'illusione ottica della galleria di Palazzo Spada. Francesco Borromini, a cui fu affidata la modifica di Palazzo Spada a Roma, realizzò la famosa galleria prospettica di cui tutt'ora si parla per la grande illusione ottica che essa cela. Tale galleria, infatti, è lunga 8 metri ma la lunghezza percepita dall'occhio umano è di circa 35 metri; questo perché essa è coperta da una volta a botte e fiancheggiata da colonne, il pavimento è in salita, il soffitto è in discesa e le pareti e i piani del colonnato confluiscono in un unico punto di fuga.
5. Salute degli occhi: il laser ad eccimeri. Il laser ad eccimeri Vision Z-100 PTA, esame che rende possibile il riconoscimento irideo, rende preciso il flusso di informazioni e si è in grado di compensare l'angolo di torsione fra la posizione eretta e la posizione supina sotto il laser; nei pazienti affetti da ipermetropia, miopia ma soprattutto in coloro che sono affetti da un elevato astigmatismo, tale angolo può essere rilevante ai fini del risultato refrattivo.
4. Organizzazione Mondiale della Sanità: i 5 sintomi della cataratta. È la prima causa di cecità ed ipovisione nel mondo. Che cos'è? La risposta esatta è: la cataratta. È ciò che dicono i dati dell'OMS. Tutto arriva dal cristallino che, perfettamente trasparente alla nascita, ad un certo punto si opacizza. I 5 sintomi più comuni della cataratta sono una visione alterata dei colori, problemi visivi in presenza di luci, una visione doppia anche da un solo occhio e una visione sfuocata.
3. Come si cura la pinguecola? La pinguecola, escrescenza non tumorale ed innocua, compare prevalentemente in soggetti di età avanzata e in coloro che si espongono continuativamente ad agenti atmosferici come polvere, luce o aria. Essa si presenta come una formazione bianco-giallastra, leggermente in rilievo, e si può eliminare con un'asportazione chirurgica.
2. Problemi oculistici: le percentuali in Italia. Gravi problemi agli occhi causati da malattie oculari come il glaucoma, la maculopatia, la retinopatia diabetica e la cataratta ma anche deficit della vista da lontano e da vicino, colpiscono circa il 2% degli italiani; poi il 5,6% di coloro che hanno più di 65 anni soffrono un aumento di gravi limitazioni visive, e all'8% degli ultra 75enni succede la medesima cosa. Tra le limitazioni visive gravi e moderate, dunque, si arriva a coinvolgere il 18,6% della popolazione italiana.
1. Tiroide e occhi: ecco cos'è l'oftalmopatia tiroidea. L'attività della tiroide è regolata da un ormone denominato TSH: se quest'ultimo è alto vi è un ipotiroidismo, se, invece, il TSH è ridotto, vi è un ipertiroidismo. A proposito di ciò, le disfunzioni legate alla tiroide possono provocare problemi agli occhi tra cui dolore, bruciore, sporgenza dei bulbi oculari, diplopia o grave perdita della vista. La forma di ipertiroidismo più conosciuta per le ripercussioni oftalmologiche è il morbo di Basedow-Graves.