Listen

Description

7. Difetti di vista: le lenti intraoculari sono la soluzione. Le lenti intraoculari fachiche, utilizzate quando non è possibile eseguire una correzione con il laser, quando la cornea è irregolare o troppo sottile oppure quando il difetto refrattivo è troppo elevato, vengono impiantate chirurgicamente per il trattamento di difetti di vista come l'astigmatismo, la miopia e l'ipermetropia anche di grado elevato (20-25 diottrie). Le lenti intraoculari fachiche vengono progettate individualmente per ogni paziente e l'operazione dura circa 15-20 minuti.

6. Illusioni ottiche: che cos'è la pareidolia? La pareidolia è un'illusione ottica che consiste nel cervello che opera sulle forme che noi ci troviamo davanti riconducendole a espressioni note. Non si tratta di una malattia, bensì è solo un fenomeno istintivo; l'ultimo famoso caso riguarda "La giraffa della Grigna" a Lecco, vale a dire l'apparente comparsa di una giraffa nella prima neve della stagione.

5. Sistema KXL: il Cross-linking Accelerato. Il Cross-Linking è il trattamento oftalmologico adatto al cheratocono progressivo ed all'ectasia post lasik, che combina l'utilizzo della luce ultravioletta e delle gocce di riboflavina. Per accelerare il processo viene effettuato il Cross-Linking Accelerato con il sistema KXL, eseguito in pochi minuti.

4. Difetti della vista: la correzione con il laser. La tecnica di Femtolasik, indicata per correggere ipermetropia, astigmatismo e miopia, applica una correzione in tempi molto rapidi e permette un recupero funzionale e visivo quasi completo già dopo 24 ore dall'intervento, senza fastidi né complesse anestesie. Già dal giorno dopo il paziente può svegliarsi ed affrontare la giornata dimenticandosi completamente degli occhiali.

3. Malattie psicosomatiche: che cos'è la blefarite da stress? La blefarite è un'infiammazione delle palpebre, in particolare del bordo palpebrale, che crea delle piccole pustole sulle ghiandoline che si tappano, il secreto non può più uscire, ristagna all'interno delle ghiandole stesse e si forma l'orzaiolo, che in un secondo momento diventa calazio. Essendo una patologia psicosomatica la causa si trova dentro di noi.

2. La cornea artificiale che salva dalla cecità. Un team di scienziati svedesi ha sviluppato un impianto oculare in grado di ripristinare la vista: si tratta di una sorta di membrana fatta con proteine ​​di collagene dalla pelle di maiale e assomiglia alla cornea umana. Tale impianto oculare è adatto al trattamento del cheratocono ma il team di studio ritiene che si potrebbe arrivare a trattare altre condizioni come cicatrici da infezioni, traumi e distrofie.

Retinoblastoma pediatrico: le novità su questa malattia. Il retinoblastoma pediatrico, tumore determinato da una mutazione a carico di un gene che controlla lo sviluppo oculare, al paziente si mostra tramite una pupilla bianca, tramite svariati disturbi visivi oppure tramite lo strabismo. Il retinoblastoma è ereditario per tutti i bambini che lo sviluppano in entrambi gli occhi e nel 15% dei casi è trasmissibile ai figli se in età pediatrica, uno dei genitori, ne è stato colpito a un occhio soltanto.