7. Esami oculistici: la pachimetria corneale per misurare lo spessore della cornea. La pachimetria corneale, esame che ha l'obiettivo di valutare alcune patologie della cornea, l'entità di un eventuale trattamento laser e l'affidabilità della misurazione della pressione oculare, è un esame non invasivo che non prevede contatti con la superficie oculare, durante il quale il paziente fissa una sorgente luminosa in modo continuo e per pochi secondi.
6. Cornea: in Italia aumentano le donazioni per i trapianti. L'AIMO (Associazione Italiana dei Medici Oculisti) conferma un aumento delle donazioni di cornea in Italia; tutto ciò consente di avere a disposizione, ovviamente, maggiore disponibilità di tessuti per tutti quei pazienti che sono in attesa di un trapianto di cornea da ormai tanto tempo. Stando ai dati, i trapianti di tessuti umani nel 2021 sono stati 18.506, oltre 4mila in più rispetto all'anno precedente.
5. Trapianto di cornea: a Salerno salvata la vista a due settantenni. Due settantenni salernitani ormai destinati alla cecità a causa di cheratopatia bollosa per uno e di scompenso corneale per l'altro, sono riusciti ad emergere dal loro buio grazie a dei delicati trapianti di cornea, vale a dire degli interventi di microchirurgia eseguiti con l'aiuto di un microscopio operatorio ad altissima risoluzione.
4. Sei una persona logica oppure creativa? Il primo elemento che vedi rivela qualcosa di te. Su internet e sui social media sono molto popolari i test di intelligenza, gli indovinelli e gli enigmi soprattutto basati sulle illusioni ottiche. A sfidare nuovamente la nostra percezione è un'immagine che consiste nell'individuare spontaneamente e velocemente il primo elemento che i nostri occhi notano, con lo scopo di capire se si è persone creative oppure molto organizzate e metodiche.
3. Interventi chirurgici con il laser: la distinzione tra PRK e LASIK. La procedura chirurgica utilizzata con lo scopo di risolvere i problemi di vista viene chiamata "chirurgia refrattiva". A proposito di ciò, la PRK è il primo intervento chirurgico refrattivo al laser per correggere la vista e a seguire la LASIK. La PRK, meno invasiva della LASIK, richiede più tempi di recupero nel postoperatorio ed è particolarmente indicata per le persone che soffrono di particolari problemi corneali o con cornee sottili.
2. Astigmatismo: il difetto della vista incompreso. L'astigmatismo, difetto comune della vista causato da un'irregolarità di curvatura della cornea, è caratterizzato da una cornea paragonabile ad un pallone da rugby tagliato a metà, mentre un occhio normale dovrebbe possedere una cornea simile ad un pallone da calcio tagliato a metà. Il paziente affetto da astigmatismo vede costantemente in maniera sfocata, sia da lontano che da vicino.
1. Maculopatia secca: il miglior trattamento con Valeda. La maculopatia secca (forma più frequente di degenerazione maculare) può essere trattata con un nuovo dispositivo chiamato Valeda: si tratta di un trattamento dalla durata di cinque minuti che non è invasivo e che offre un futuro migliore al paziente affetto da maculopatia secca.