7. La qualità della tua vita è importante: affidati alla chirurgia refrattiva. La chirurgia refrattiva è un intervento indispensabile per chi desidera sconfiggere miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia; inoltre lo è per chi sogna di eliminare gli occhiali o le lenti a contatto e risparmiare nell'acquisto di quest'ultimi. È importante sapere che l’intervento non è doloroso ed è veloce.
6. Il mondo di chi è daltonico. Il daltonismo, che è una condizione di natura prevalentemente genetica, consiste in alterazioni nella percezione dei colori. Esso non è solo genetico ma può anche essere ereditario; può colpire entrambi gli occhi oppure uno solo. La diagnosi del daltonismo avviene mediante il test di Ishihara ma purtroppo non esiste nessuna cura: lo si può correggere solo con l'uso di occhiali appositi.
5. Congiuntivite? Non ne esiste un solo tipo. Partendo dalla congiuntivite batterica, essa è una delle più comuni patologie dell’occhio ed è causata da un processo infiammatorio batterico a carico della congiuntiva. La cura consiste nell'utilizzo di antibiotici, in particolare di streptomicina. È importante, in questi casi, non bendare l’occhio ma lasciarlo scoperto il più possibile. Esiste anche la congiuntivite virale, tipica degli stati influenzali, e il tracoma, che si sviluppa in condizioni di particolare scarsità di igiene.
4. Occlusione della vena retinica centrale? Ecco come intervenire. Nel corso degli anni si può essere vittime di una grave complicanza retinica: l’occlusione della vena centrale della retina. A causa di ciò sussiste il rischio di perdita visiva ed è per questo motivo che si interviene chirurgicamente con la vitrectomia via pars plana: poco aggressiva ed eseguita in 30/40 minuti. A questo intervento, solitamente, si associa un endolaser.
3. Magia o illusione ottica? Slow Dance è la cornice che trasforma oggetti in sculture. Parliamo di un'installazione ma sembra di guardare un quadro illuminato dai led sui bordi, dentro cui gli oggetti fluttuano e mutano forma e sostanza. L’illusione ottica è generata dalle 24 immagini al secondo che in media riesce a vedere l’occhio umano, che determina un movimento quasi ipnotico. Una delle particolarità di Slow Dance è la precisione delle vibrazioni e dell’intensità della luce.
2. Ciclista professionista colpita da una rarissima malattia degli occhi. Letizia Borghesi, in piena pandemia da Covid-19, ha scoperto di essere affetta da epiteliopatia acuta multifocale posteriore a placche di pigmento: malattia che, all'improvviso, le ha impedito di vedere correttamente, di riconoscere le persone. Ora, grazie a una cura, la giovane ciclista sta meglio, già pronta a pedalare verso il futuro.
1. Bimba affetta da rarissima malattia degli occhi. È la mamma di Mietta, bambina di 7 anni, a raccontare il periodo orribile passato durante il lockdown, causato dal Coronavirus: la piccola, affetta da encefalopatia epilettica ad esordio neonatale, ha dovuto sospendere le terapie e la famiglia ha vissuto nel terrore che potesse contrarre il virus. Fortunatamente, nonostante tutto, Mietta ce l'ha fatta.