7. Pupillometria: l'esame diagnostico oculare della pupilla. Quando un paziente deve sottoporsi a un intervento di miopia, ipermetropia, astigmatismo o cataratta, è fondamentale che esegua la pupillometria, per misurare il diametro della pupilla e la sua risposta agli stimoli luminosi, necessaria per valutare l’idoneità della pupilla al trattamento ed evitare eventuali fastidi post-operatori. Essa è indolore, rapida e non invasiva.
6. Retinopatia diabetica: la cura è già nell’occhio. Dei ricercatori hanno scoperto l’effetto protettivo del retinolo, presente nell’occhio, capace di prevenire e potenzialmente curare i disturbi della vista correlati al diabete. Se viene introdotto in quantità elevate allo stadio iniziale della malattia oculare, riesce a ripararne i danni restituendo una visione integra; dunque i risultati degli esperimenti sugli animali sono incoraggianti e lasciano intravedere molte possibilità di cura delle patologie oculari diabetiche anche per gli esseri umani.
5. Il nuovo servizio di oculistica di Habilita Casa di Cura I Cedri di Fara Novarese. Grazie all’integrazione con l’attività di ortottica, la possibilità di diagnosi e cura si estende a tutte le fasce di età. Inoltre l'attenzione viene riservata anche alla moderna contattologia, all’ortocheratologia e alla valutazione dei vizi di refrazione come miopia, ipermetropia e astigmatismo per eventuale trattamento laser.
4. Associazioni riunite per la campagna di prevenzione delle malattie oculari. Continua sul territorio catanzarese la campagna di prevenzione delle patologie oculari legate ai fattori ambientali e comportamentali del periodo estivo e coinvolge principalmente l'Agenzia per la prevenzione della cecità. “Prevenire è meglio di curare” abbraccia il pensiero di queste attività perché la cecità non sia più una disabilità così diffusa, ma soprattutto perché prevenire è meglio che curare.
3. Blefarite: causata da un'infezione cronica da parte dei batteri cutanei comuni localizzata alle ciglia. Essa si presenta con croste, irritazione, arrossamento e ispessimento del margine palpebrale, lacrimazione riflessa, bruciore e prurito. Ci possono essere fasi acute oppure forme croniche. Esistono anche forme più gravi che necessitano di una terapia antibiotica. La cura può essere: pulizia delle ciglia e impacchi caldi, pomate antibiotiche e steroidee e antibiotici orali.
2. Mazara, il 28 luglio la serata "Occhi sul Madagascar, aiutiamoli a vedere il futuro". L'oculista Fabio Bocchetta da anni dedica parte del suo tempo alla cura e alla prevenzione delle malattie oculari in Madagascar e insieme all’associazione "Corro per Dà" organizzano questa serata di beneficenza presso la discoteca Batita che si svolgerà domenica 28 Luglio alle 9:30. La raccolta fondi verrà utilizzata per l'acquisto di materiale chirurgico e farmacologico utilizzato durante la missione umanitaria in Madagascar.
1. Un nuovo retinografo per le Terapie Intensive Neonatali degli ospedali di Cesena e Rimini. Si tratta di una nuova, importante e innovativa attrezzatura (100mila euro) sanitaria per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo della grave retinopatia alla quale possono andare incontro i neonati prematuri. Parte della somma necessaria all’acquisto del macchinario è dovuta ai gesti di generosità di diversi gruppi di donatori e grazie a questo si sono aggiunti ulteriori 12.434 euro.