Listen

Description

7. Occhio alla vista: i risultati del progetto per la prevenzione della cecità. "Occhio alla Vista" e "Occhio al Neo" sono due importanti campagne di prevenzione per centinaia di patologie. Infatti, grazie alla collaborazione di specialisti all'interno di farmacie è stato possibile individuare gravi malattie come la retinopatia diabetica, che può portare fino alla cecità. Le visite dedicate all'oculistica hanno potuto affidarsi ad un moderno retinografo. 

6. La mostra fotografica che riproduce le patologie che causano ipovisione e cecità.  Con la mostra "Io Ti Vedo Così", tramite pannelli fotografici di figure umane che possono apparire come foto mosse o riuscite male, si ha l'intento di riprodurre la visione caratteristica delle patologie della vista che causano ipovisione e cecità. Osservando queste immagini le persone vedenti hanno l'opportunità di vedere il mondo nello stesso modo delle persone affette da disabilità visiva grave e di immedesimarsi in quella condizione in modo tale da comprenderne meglio le difficoltà che si trovano ad affrontare nella quotidianità. 

5. Tenere allenata la mente con le illusioni ottiche. L'ultima illusione ottica che sta facendo impazzire molte persone e che richiede più attenzione del solito, è a tema natalizio. Durante questo "test" è necessario fare ricorso a tutte le capacità cognitive con lo scopo di individuare una porzione di immagine camuffata da più elementi. L'obiettivo è quello di trovare un orso nascosto tra la folla di renne, Babbo Natale ed un pupazzo di neve. 

4. Cataratta? Ecco i sintomi. La cataratta è una condizione della vista che consiste in una progressiva opacizzazione del cristallino. I sintomi sono: aloni oppure "esplosioni stellari" intorno alle luci, fotosensibilità alle luci intense e all'abbagliamento, colori che appaiono sbiaditi o gialli e visione offuscata, confusa o nebbiosa. Oggi per curare la cataratta di livello medio/avanzato ci si sottopone ad un intervento chirurgico. 

3. Trattamento delle maculopatie: intervenire con il laser 2RT. Il laser 2RT, che utilizza degli impulsi della durata di soli 3 nanosecondi, è un trattamento indicato per la cura dell'edema maculare diabetico, della maculopatia e di altre forme di maculopatia come la corioretinopatia sierosa centrale. L'intervento laser, eseguito ambulatorialmente e in pochi minuti, non è invasivo ed è del tutto indolore. 

2. Distacco della retina: la patologia che porta alla cecità. Il distacco di retina è una grave condizione patologica che può portare alla riduzione della vista o alla sua perdita totale. In questa situazione il vitreo esercita una trazione sulla retina periferica e ne strappa un piccolo pezzo creando un foro; il liquido contenuto nell'occhio, attraverso questo foro, si deposita dietro la retina e la solleva, interrompendone così la sua funzione in modo progressivo. Per curare il distacco di retina è necessario intervenire con un intervento chirurgico.

1. Le cause e le terapie del calazio. Il calazio è un'infiammazione della palpebra che inizialmente si manifesta come un orzaiolo, quindi un gonfiore diffuso della palpebra, fino a diventare un calazio vero e proprio, dunque una nocciola dura e arrossata che può abbassare la palpebra e alternarne la forma. All'inizio bisogna eseguire un trattamento con il calore ma se si cronicizza può essere trattato chirurgicamente.