7. Diabete e ipertensione: quando sopraggiunge il glaucoma. Durante l'arco della vita è probabile che il glaucoma primario ad angolo aperto si sviluppi a causa dello sviluppo precoce del diabete di tipo 2 o dell'ipertensione. Il glaucoma, causa principale di cecità irreversibile nel mondo, colpisce milioni di persone nel mondo e dà pochi sintomi nelle prime fasi.
6. Degenerazione maculare senile: il farmaco salvavista. È stato approvato il primo farmaco per la degenerazione maculare senile di tipo umido o neovascolare e per la compromissione della vista dovuta a edema maculare diabetico, tra le principali cause di cecità. Si tratta di un anticorpo bispecifico per malattie dell'occhio che interessano 40 milioni di persone in tutto il mondo.
5. Illusione ottica: la prova da superare in undici secondi. Gira nel web una nuova prova visiva da risolvere entro 11 secondi; si tratta di un'immagine al cui interno è rappresentato un animale e lo scopo è quello di trovare ciò che la figura agglomera. Risalente agli anni '80, l'enigma che inizialmente era stato creato solo per i bambini, si è trasformato in un divertimento anche per gli adulti.
4. I 4 difetti refrattivi da correggere con la tecnica di PRK transepiteliale. Nella tecnica di PRK transepiteliale, che corregge l'astigmatismo, l'ipermetropia, la miopia elevata e riduce la presbiopia, l'epitelio viene asportato dal laser. L'intervento è indolore e dura pochi minuti; la superficie corneale si cicatrizza in 4-5 giorni e il recupero visivo è progressivo e graduale, infatti il 70-80% della capacità visiva si recupera nei primi 10-15 giorni postoperatori.
3. Come si cura l'astigmatismo? L'astigmatismo, comune e diffusa ametropia (cioè un'anomalia di rifrazione dell'occhio), può essere definito corneale oppure interno o lenticolare. Il paziente affetto da astigmatismo ha una visione indefinita e imprecisa, sia da lontano che da vicino gli oggetti appaiono sfocati, sdoppiati e distorti; tale difetto di rifrazione si cura con occhiali e lenti a contatto toriche, con la chirurgia refrattiva, con il laser oppure con l'impianto di lenti intraoculari.
2. Il percorso della presbiopia durante gli anni. La presbiopia, difetto di vista che si manifesta intorno ai 40 anni e si stabilizza verso i 60, inizia con una diminuzione della vista da vicino: in principio si legge bene e si riesce a vedere da vicino ma dopo 15-30 minuti si avverte una sensazione di stanchezza e offuscamento. Verso i 50 anni si inizia a non riuscire più a leggere le cose piccole e a 60 anni diventa impossibile leggere qualsiasi cosa e riuscire a mettere a fuoco.
1. Trabeculoplastica selettiva laser: le indicazioni. La Trabeculoplastica Selettiva Laser (SLT), trattamento laser termico che si esegue a livello del trabecolato, è indicato per il glaucoma primario ad angolo aperto, per il glaucoma esfoliativo e per il glaucoma pigmentario; Lo scopo del laser è dilatare le maglie del trabecolato per favorire l'uscita dei liquidi dall'occhio ed abbassare la pressione intraoculare.