Listen

Description

CHE SPOT FAI
Quante volte ci siamo ritrovati a fischiettare una canzone che credevamo di non conoscere e che all’improvviso ci è sembrata così familiare?
Il merito, spesso, va attribuito a qualcosa che ci accompagna in molte delle nostre giornate con un sottofondo che si fa sentire a mano a mano, giorno per giorno e infine ci entra in testa: la pubblicità.
Che Spot Fai vuole essere un tentativo di rileggere la comunicazione di massa mettendo in luce e risaltando il ruolo svolto dalla musica nel diffondere determinati messaggi. L’associazione di musica a marchi pubblicizzati diventa talvolta un canale prioritario nella sponsorizzazione di un prodotto.
Ma, allo stesso tempo e senza che ce ne rendiamo conto, rappresenta anche qualcosa che influisce sui nostri ascolti e indirizza le nostre preferenze musicali.

INTERMEZZO PUBBLICITARIO
In questa prima puntata per “Che Spot Fai” di Settemuse di The Pitch, vi parlo dell’Intermezzo Sinfonico de “La cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni.
Un brano musicale di grande importanza per la nostra cultura, tra i più belli della musica classica del secolo passato.
Con un salto all’indietro ripercorriamo la vita di Mascagni e il suo rapporto con il nostro paese.
In seguito ci concentriamo il focus sull’opera analizzandola e riconducendola al tempo presente. L’intermezzo sinfonico è stato usato in due spot pubblicitari: quello di Enel del 2011 in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita del nostro Paese e nello spot Tim sulla rete 5 Giga del 2019.
In ambedue le pubblicità si inserisce un brano fortemente evocativo e celebrativo del nostro Paese. Il fatto che a sceglierlo siano due storici marchi nostrani quantifica l’importanza ricoperta dal brano nella nostra cultura rendendosi coerente con il loro messaggio pubblicitario.