INIZIAMO
Non solo barconi e ritmi tribali. In questa prima puntata de "Il Rinoceronte Africano", Carolina Leporatti inizia il suo viaggio alla scoperta dell'Africa e della sua letteratura, consegnandoci un sguardo inedito sul Continente Nero raccontato attraverso le sue molteplici sfaccettature.
IL RINOCERONTE AFRICANO
Perché un podcast di letteratura africana? Ci sono almeno mezzo milione di motivi tra cui:
L 'Africa è un continente vastissimo proprio alle porte di casa nostra, ma ne sappiamo poco o niente. E il poco che sappiamo è spesso frutto di stereotipi e approssimazioni.
Perché in un mondo globalizzato è assurdo pensare all'arte, alla cultura, alla storia divise per recinti. Siamo interconnessi, e lo siamo in realtà da parecchi secoli, e se vogliamo un mondo più inclusivo dobbiamo avere più storie, storie diverse, e per essere liberi dobbiamo ascoltare più voci, non solo quello che passa il convento.
Perché per inventare un mondo nuovo abbiamo bisogno di nuove storie, di nuovi modi di raccontare perché quelli vecchi sono al collasso, non funzionano più.
Ma il motivo più semplice per fare un podcast di letteratura africana è che ci sono scrittori e storie incredibili, che sarebbe un peccato non raccontare, ma soprattutto non conoscere.