Analisi dell'articolo intitolato "Has Your Organization Acted on What It’s Learned in the Pandemic?"
di Martin Reeves, Robert van der Veeken, Adam Job del March 15, 2023.
https://hbr.org/2023/03/has-your-organization-acted-on-what-its-learned-in-the-pandemic?ab=hero-main-text
Alcune aziende crescono anche durante le crisi. Certo potremmo parlare di resilienza. Però forse è meglio riferirsi alla pertinacia.
Per chi ha deciso di stare e crescere in un certo mercato, è chiaro che la crisi è un'opportunità. I competitors falliscono e le aziende che rimangono possono crescere comprando i loro macchinari, le loro azioni, e acquisire nuova clientela, purché ovviamente abbiano le risorse finanziarie per farlo.
Se un'azienda riesce ad accumulare delle risorse finanziarie può crescere durante una crisi, e dominare i mercati. Ovviamente serve la determinazione per continuare a produrre quando gli altri si fermano, per dare dei servizi quando gli altri non sanno produrli, e per essere innovativi quando gli altri smettono di innovare.
La crisi pulisce il mercato dai free riders, dagli investitori attenti solo al ROI e dagli avventurieri del business. Le risorse vengono così ad essere accumulate dai players che hanno maggiormente investito nel mercato, che hanno una visione lunga, e che non hanno interesse a fare i free riders.
La pandemia ha cambiato i modelli di gestione delle aziende.
Fino a poco tempo fa si diceva "gestire un'impresa come una start up".
Oggi invece bisogna intendere "gestire una impresa con un metodo anti-crisi".
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/management--4213190/support.