Listen

Description



Prima puntata della serie dedicata alla comunicazione della scienza, sviluppata e creata insieme a Nicola De Bellis, autore della newsletter la Foresta.

Sei puntate per approfondire cosa significa comunicare la scienza e perché è importante. Attraverso un percorso alla scoperta delle professioni della comunicazione ci confronteremo con diverse questioni: cosa significa il comunicare e divulgare la scienza? Cosa fa chi comunica la scienza per lavoro? Come si diventa unə professionista in questo ambito? In quali maniere si può parlare di scienza dentro e fuori dall’accademia? Qual è il rapporto tra chi comunica e chi fa ricerca?

In ogni puntata una po un professionista della comunicazione della scienza si confronterà con noi provando a rispondere a queste e altre domande.

Per la prima volta nella storia di questo podcast, le puntate saranno co-condotte e accompagnate dalla voce di Nicola. La sua newsletter è dedicata a chi fa o vorrebbe fare della comunicazione della scienza il proprio mestiere, ma anche solo a chi vorrebbe saperne di più. Vi consiglio fortemente di iscrivervi a questo link: https://laforesta.substack.com/about

Il primo ospite è il professor. Giuseppe Pellegrini, professore di Innovazione, Tecnologia e Società all’Università di Trento e Presidente di Observa Science in Society.

Con lui abbiamo provato a definire cosa significa comunicazione della scienza e abbiamo iniziato anche a tracciare i contesti, la storia della comunicazione della scienza e significati di alcuni concetti che saranno centrali nel corso di queste puntate.

Ulteriori spunti di approfondimento riguardo i temi di cui abbiamo parlato potete trovarli nel volume Communicating Science a global perspective e in un recente articolo del nostro ospite uscito su Trendsanità.