Listen

Description

Cos’è e cosa può dirci lo studio delle particelle di aerosol sullo stato di salute del clima? Con Federico Bianchi (Università di Helsinki) analizziamo la situazione partendo da un luogo estremo: una stazione a 5079 metri sull’Himalaya.

L’idea della “fabbrica di aerosol” è stata riportata su uno studio uscito su Nature Geoscience (https://www.nature.com/articles/s41561-020-00661-5), ma sono tanti altri i luoghi nel mondo in cui è possibile accedere ad importanti informazioni sull’aerosol e capire il suo ruolo nelle dinamiche atmosferiche.

Una domanda che ci siamo posti è se l'aerosol può essere un indicatore utile per comprendere il cambiamento climatico. Nella puntata, grazie al contributo del nostro ospite, proviamo a dare una risposta alla questione.

Nell'episodio parliamo anche del meccanismo di predazione messo in atto dalle libellule, che è stato studiato tramite lo sviluppo di un modello robotico, capace di riprodurre il movimento nei minimi dettagli. Qui trovate lo studio uscito su Science Robotics (https://robotics.sciencemag.org/content/6/50/eabc8170).

Grafica: Sara Michielin
Post-produzione: Emilia Rosaria Uccello