La missione IXPE ha iniziato a studiare il cielo a raggi x, ma come funziona l’astronomia a raggi x? Quali sono le particolarità della missione IXPE, nata in collaborazione tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana? A queste due domande e a tante altre proviamo a rispondere nel corso della nostra nuova puntata con il dott. Luca Baldini (INFN – Università di Pisa).
Cercare di capire le aspettative e la scienza che la comunità di ricercatrici e ricercatori si aspetta da un nuovo strumento è una sfida incredibilmente affascinante e oggi proviamo ad addentrarci nelle sfumature della missione che studierà il cielo a raggi x. Una nuova missione spaziale porta sempre con sé un bagaglio di aspettative che potrebbero essere confermate o completamente rivoluzionate.
IXPE è stata lanciata da poche settimane e già ha iniziato le sue campagne osservative verso determinati obiettivi di ricerca.
Dall’astronomia a raggi x allo studio dei buchi neri, infatti nella seconda parte della puntata parleremo di uno studio uscito sul The Astrophysical Journal che ha compiuto uno studio demografico dei buchi neri. In una delle prossime puntate ci addentreremo nei dettagli del lavoro, per adesso trovate la ricerca qui: (https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/ac34fb)
In studio: Gianluigi Marsibilio
Grafica: Sara Michielin