Le nane bianche sono stelle estreme e che anche grazie alle nuove missioni, ad esempio GAIA, stiamo imparando a conoscere più nel dettaglio come popolazione stellare.
Dedichiamo questa puntata di Co.Scienza alle nane bianche partendo da una scoperta incredibile presentata su Nature nelle scorse settimane: è infatti stata osservata la nana bianca più piccola e massiccia mai rintracciata in cielo.
La nostra ospite è la prima autrice dell’articolo e astrofisica teorica che ha portato alla luce la scoperta: la dott.ssa Ilaria Caiazzo (astrofisica al California Institute of Technology).
Queste stelle piccole e massive sono un indicatore importante per l’evoluzione stellare e sono lo spunto per fare un’immersione nel ciclo di evoluzione delle stelle.
Qui trovate l’articolo uscito su Nature: https://doi.org/10.1038/s41586-021-03615-y
Nella seconda parte della puntata il focus va all’immagine arrivata da Centaurus A e prodotta dalla collaborazione dell’Event Horizon Telescope. Qui trovate l’articolo uscito su Nature Astronomy dall’importante collaborazione che ha segnato una nuova prima volta storica per l’astrofisica: https://doi.org/10.1038/s41550-021-01417-w
Consiglio di lettura della settimana: https://bit.ly/3BCUlXJ
Grafica: Sara Michielin
In studio: Gianluigi Marsibilio