Nonostante il Sole rappresenti il fulcro del quartiere cosmico che abitiamo, le nostre conoscenze sulla nostra Stella vanno ancora approfondite largamente. Nel corso di questi anni molte missioni e strumenti stanno orientando lo sguardo al Sole, offrendoci tante nuove informazioni. È possibile “guardare” il sole attraverso tante lenti e punti di vista e nella puntata di oggi cercheremo di immedesimarci, tramite l’esperienza di ricerca del dott. Luca Belluzzi (ISOL – Università della Svizzera Italiana), nell’ottica di ricerca della spettropolarimetria. Perché studiare la luce polarizzata delle stelle ha cambiato la visione che abbiamo del Sole e più in generale di tanti altri fenomeni astronomici?
Qui trovate l’articolo di ricerca uscito su Physical Review Letters di cui parliamo nel corso della nostra chiacchierata: https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.127.081101.
Nella seconda parte della puntata facciamo qualche riferimento a studi recenti che potrebbero essere utili per leggere attraverso le notizie arrivate questi giorni dalla COP26. Di nuovi accordi sul clima e di prospettive scientifiche di questi ne parleremo in dettaglio la prossima puntata. Nature (https://doi.org/10.1038/s41586-021-03984-4) Science Advances (DOI: 10.1126/sciadv.abh3732).
In studio: Gianluigi
Grafica e montaggio: Sara Michielin