Listen

Description

In questa terza puntata dello speciale Memoria in Scena il Motografo racconta la storia di Vittore Veneziani, maestro di coro della Scala cacciato nel 1938 perché ebreo, e di Aldo Finzi, compositore di talento privato dell'occasione di mettere in scena una propria opera sul palcoscenico scaligero per lo stesso motivo.

Testo e musica originale di Thierry "Il Motografo" Bignamini.

Con le voci di:
Il Motografo/Voce narrante: Thierry Bignamini
L'annunciatore della sigla: Matteo Barbieri
L'annunciatrice di Radio 3: Polly

E con un'intervista al Maestro Gian Francesco Amoroso, pianista, direttore d'orchestra, docente di Storia della Musica e di Drammaturgia Musicale e profondo conoscitore dell'opera di Vittore Veneziani, di cui ha inciso le Liriche da camera per le edizioni Tactus.

Lo speciale Memoria in Scena racconterà in quattro puntate i rapporti tra la scena teatrale milanese, il regime fascista e la Resistenza.