I ricordi, brutte bestie, e pure tanto necessari; i ricordi ci sono necessari per ricordare date, appuntamenti, vecchi eventi a noi cari e le facce amiche che magari non vediamo più. Ci ricordano quello che abbiamo studiato, chi abbiamo visto, le prove che abbiamo affrontato fino al nostro presente prima che, anch'esso diventi un ricordo. Eppure ci sono attivi della nostra vita e del passato che ci piace di meno ricordare perché non ci capacitiamo del fatto che un nostro simile sia stato in grado di concepire atti simili e soprattutto di metterli in atto. Ricordare è così, ci permette di non perderci e di non inciampare, ci permette di non sbagliare ancora ricordandoci anche cose che non ci piacciono e quando vedi eventi, come quelli che stanno scuotendo l'America di oggi, non puoi nasconderti i ricordi, sperando che stavolta l'umanità si sappia salvare ancora.
Buona giornata e buon ascolto.
A domani
I libri, le riviste, gli autori e gli eventi citati:
La svolta decisiva - Mark Twain
Le ragazze - Emma Cline
Il giusto peso. Un memoir americano - Kiese Laymon
Compassi giapponesi - Patrizia Cavalli
Ringraziamo per i contributi Simona, Alessandra Pagani, Maria e Valeria.
Vuoi mandare anche tu il messaggio? Semplice! Puoi spedire il tuo vocale qui: vocidallitaliapodcast@gmail.com
Vuoi aiutarci ad arrivare a più persone? Condividi gli episodi!
Puoi trovarci su Spotify, Podchaser, Podcast Addict, Deezer, Google Podcast, Listen Notes e Itunes.
Voci dall'Italia è un progetto di Simona Scravaglieri e dei lettori di CasaSirio Editore in collaborazione con quello di #100HappyDaysItalia di Alessandra Pagani.
Musica di copertina e sottofondo: VanillaGroove, Jump on It