Tra circa un anno entrerà in vigore il mercato unico europeo del crowdfunding, con l'obiettivo di armonizzare e semplificare il mercato - e le norme - in seguito all'enorme crescita del fenomeno, fino ad oggi regolamentato a discrezione dei singoli paesi. Le piattaforme potranno così di raccogliere fondi in tutta Europa: un incoraggiamento a non "fuggire" oltre i confini nazionali, mentre le start-up e le PMI potranno avere accesso ad un bacino enorme di potenziali finanziatori. Quali scenari e prospettive ci aspettano?
Introduce e modera il dibattito Luca Francescangeli, giornalista freelance, esperto in comunicazione e formatore. Ha diretto la sede italiana di Change.org e lavora da anni nel campo dell’innovazione in Italia e all’estero. Esperto di crowdfunding, settore che segue da anni per l’Huffington Post e altre testate.
Con gli interventi di:
Alessandro Lerro, avvocato esperto di finanza aziendale, crowdfunding, nuove tecnologie e creazione di imprese. Presidente dell’Associazione italiana di crowdfunding azionario e Presidente del Comitato scientifico di ASSOFINTECH.
Sandro Feole, economista d’impresa e commercialista, già nel CDA di imprese commerciali ed informatiche, con focalizzazione sul diritto societario e sulla fiscalità delle piattaforme di crowdfunding.