Listen

Description

Quante voci ci sono nel mondo? Quanti rumori, quante storie? Babele siamo noi sceglie delle parole, delle storie, delle voci per raccontare il mondo. Ogni puntata ha un tema, ogni tema un autore o un romanzo. Non mancheranno le citazioni, le canzoni, i film: tutto ciò che fa mondo intorno a noi. Vi faremo ascoltare qualcosa che non avete mai ascoltato prima. Perché Babele siamo noi, tutti noi.

Ogni puntata prende avvio da un tema e viene sviluppata con l’approfondimento di un autore, cui si accompagna la lettura di un passo significativo. Al tema verrà ricollegato un passo, un autore della migliore letteratura, italiana o straniera, cercando di rintracciare le stesse esperienze in chi ci ha preceduto. Nella puntata verranno citati
Il programma si rivolge a chi è appassionato di letteratura, ma non la studia. A chi la studia è vuole vederla da una prospettiva diversa. A chi vuole riflettere e vedere le cose da un punto di vista diverso. A chi vuole rilassarsi per 15’. A chi cerca frasi ad effetto per stupire le ragazze in birreria o la compagna di corso. A chi si è stancato di cercare frasi Nietzsche o frasi Bukowski per fare le descrizioni su instagram. A chi non sopporta l’aggettivo “filosofico” usato per qualificare qualsiasi foto in cui la didascalia non sia descrittiva dell’immagine.

La prima puntata ci inoltra subito nel vivo della missione di Babele siamo noi: isolare una voce tra le interferenze che affollano pensieri e contrade del mondo. Federico e Sara sollevano la coltre di chiacchiericcio e rumore sotto cui è sepolta la vita per Jep Gambardella de La grande bellezza. Si restituisce, così, respiro alla letteratura, che altro non è che tessuto di voci di cui è modello un amplesso descritto di Carmelo Bene.

Speaker e collaboratori
Federico Demitry
Giovanni Fensore
Sara Cantaluppi
Nicole Rossetti
Alice Dusso