Listen

Description

La pandemia è ancora in corso, una seconda ondata sta preoccupando tutto il mondo e le curve epidemiche stanno mostrando una accelerazione esponenziale dei contagi dappertutto.

Il dibattito sull'importanza del contact tracing e sul funzionamento delle App è ancora in corso, ma questi strumenti sono l'unica strada perseguibile poiché non ci sono difese per un virus che si propaga velocemente prima che appaiono i sintomi, e quindi la tempestività di intervento diventa un fattore critico.

Con la pandemia in corso, saltano i sistemi sanitari mondiali e siamo costretti ad andare in lockdown perché gli ospedali devono funzionare per tutte le patologie.

Luca Ferretti si sta occupando di questo tema dall'inizio della pandemia e in questo video presenta i suoi paper e ne discute con Aureliano Stingi, Domenico Somma, Thomas e Gianluca.



Luca Ferretti e' Ricercatore Senior in statistica genetica e dinamica dei patogeni presso il Big Data Institute dell'Università di Oxford (UK). La sua ricerca applica approcci interdisciplinari tra epidemiologia, genetica e evoluzione dei patogeni a malattie infettive virali come AIDS, afta epizootica e peste suina africana. Al momento lavora su epidemiologia di COVID-19 e tracciamento digitale dei contatti, di cui ha mostrato per primo l'utilità. Membro della task-force contro il COVID-19 del Ministero dell'Innovazione, ha supportato sia il NHSX inglese che il Ministero dell'Innovazione nello sviluppo di app per il tracciamento dei contatti.
Su twitter è @LucaFerrettiEvo