La pandemia ha reso il MES uno strumento ancora più centrale per i paesi europei e per l’Italia in particolare: la condizionalità europea definisce un utilizzo dei fondi dedicato alla sanità, in modo diretto o indiretto, e dovrebbe rendere evidente il percorso da seguire.
Eppure si è aperto un nuovo fronte del dibattito, senza che la politica italiana sia ancora arrivata ad una decisione finale.
In questa puntata, Cosimo Pacciani*, Thomas e Gianluca cercano di mettere ordine nelle informazioni rilevanti, capire cosa è cambiato rispetto alle modifiche dell’ultimo anno, quali sono gli snodi principali e, soprattutto, quali sono i veri punti del MES (e del Recovery Fund) che non vengono mai trattati nella discussione pubblica.
Il punto fondamentale rimane sempre — al di là degli strumenti finanziari adottati — quali sono le direzioni da prendere il futuro, per non perdere opportunità di crescita e non rischiare di diventare irrilevanti.