Ghitta Carell: comincia oggi una serie collegata al podcast Radio 21 aprile Web, il suo titolo è "Filofotografia".
Perché non sono una fotografa, ma amo la fotografia, e ho pensato quindi di dedicare questa serie alla sua storia, alle opinioni delle fotografe e dei fotografi di oggi sulle fotografe ed i fotografi di ieri, agli incontri con fotografe e fotografi di oggi, in attività particolarmente su Roma ma non solo.
Ghitta Carell, per iniziare, non è stata una scelta di quelle comode: Carell è uno dei personaggi più discussi e più lasciati in ombra di questa storia iniziata il lunedì 19 agosto 1839, quando la prima macchina fotografica fu presentata in Francia all'accademia delle scienze e delle arti visive - sì, lo so, ad essere presentata in quella occasione fu propriamente la dagherrotipia…ma facciamo per capirci, in attesa di chi sappia spiegarci bene anche questo. Dunque Carell: ebrea, ungherese, nata nel 1899. In Italia dal 1924, a Firenze, Milano, e poi a Roma fino al 1969 quando si trasferì ad Haifa dove morì nel 1972.
http://www.gruppodeiromanisti.it/wp-content/uploads/2014/10/2015-parte-1-pp.-1-299.pdf https://foglidarte.blogspot.com/2013/04/ghitta-carell-quando-il-potere-incontra.html https://www.artapartofculture.net/2013/05/13/ghitta-carell-una-fotografa-ritrovata-con-intervista-a-diego-mormorio/ https://www.mosaico-cem.it/vita-ebraica/festeeventi/ghitta-e-il-fascino-indiscreto-del-potere/ https://www.treccani.it/enciclopedia/ghitta-carell-klein_(Dizionario-Biografico)/ https://www.lastampa.it/cultura/2013/04/16/news/ghitta-carell-e-il-potere-del-ritratto-1.36104564/https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2006/9/00_FOTOSTORIE_12.pdfhttps://www.sulromanzo.it/blog/grandi-fotografi-grandi-narratori-34-ghitta-carellhttps://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2013/09/09/linnocente-complicita-di-zia-ghitta/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-21-aprile-web--4343828/support.