Nel lavoro di ricerca sull’inclusione generazionale non possono mancare degli approfondimenti di carattere antropologico e sociologico su quella che è considerata la cultura giovanile.
In qualche modo, il contrasto, la ribellione, la presa di posizione dalla cultura adulta è un fatto in qualche modo anche GENERAZIONALE, cioè dipende sicuramente dagli aspetti dello sviluppo psico-fisico ma anche dal contesto e soprattutto dal momento storico in cui riesce ad esprimersi.
In questo episodio impareremo che la cultura giovanile si forma a partire dalla maturazione psicologica dell'individuo, ma soprattutto dal passaggio all’età adulta (e in particolare quando si è chiamati a scegliere il ruolo o l’identità personale o professionale che segnerà il proprio futuro), e dalla sfera della regolazione normativa e dal sistema valoriale che viene adottato.
Approfondimenti:
R. Pedretti, “Dalla lambretta allo skateboard 2.0. Sottoculture e nuovi movimenti dagli anni '50 alla globalizzazione”, 2020 www.amazon.it/lambretta-skateboard-Sottoculture-movimenti-globalizzazione/dp/8840021558
M. Merico, “Giovani e società” 2004, www.amazon.it/Giovani-societ%C3%A0-Maurizio-Merico/dp/8843029991
C. Young, “Style Tribes: The Fashion of Subcultures”, 2016 www.amazon.it/Style-Tribes-Subcultures-Caroline-Young/dp/0711237514
FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY
IG: www.instagram.com/giulio_thatsy
LinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia
FB: www.facebook.com/ThatSyouth
Website: www.thatsy.net