La storia dell’uomo e della terra è costellata da pandemie che hanno determinato momenti di crisi.
Questa e le prossime tre puntate di “Pillole di Storia” n. 2, a partire da ciò che stiamo vivendo, affronteranno il tema de “Le pandemie nella storia”.
Monica Giansanti riflette, insieme a studiosi di storia sociale e di storia economica, su alcuni aspetti particolari delle pandemie da un punto di vista di lunga durata: come intervengono le pandemie nel rapporto uomo e ambiente e come si collocano nelle congiunture di crisi? Successivamente, insieme a uno studioso di storia locale, focalizza lo sguardo sul caso di Modena. Chiude con una postilla metadisciplinare.
La prima puntata della pillola di storia n. 2, "Le epidemie nella storia", propone una riflessione sulle dinamiche di lunga durata che scaturiscono dall'impatto delle epidemie nel rapporto uomo-ambiente. Monica Giansanti nel parla con il Prof. Augusto Ciuffetti, docente di Storia sociale e di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche di Ancona.