Giunti all'ultima puntata della seconda pillola di storia sulle epidemie, rifletteremo sul rapporto tra storia globale (World History) e storia locale. Le pandemie, va da sé sono fenomeni complessi legati alla globalizzazione. E’ importante leggerli su un piano spaziale ampio e su un asse temporale di lungo, lunghissimo periodo, in modo da coglierne meglio tutte le connessioni. Ma anche lo sguardo della storia locale, della storia sociale è importante, per cogliere, questa volta, congruenze o specificità. Monica Giansanti ne parla con Fabio Montella, storico e giornalista, collaboratore dell’Istituto storico di Modena.