Una recensione per punti del libro La guida alla Teoria Polivagale.
Alcuni punti trattati:
-la differenze tra neurocezione e interocezione
-il paradosso vagale
-la sicurezza nei setting terapeutici
-la gerarchia della sicurezza
-il paradosso del vago
-la neurocezione usata come spunto per cambiare le caratteristiche del setting (rimozione dei suoni a bassa frequenza)
-il safe and sound protocol
-il “preambolo dell’attaccamento”
-l'importanza del gioco
-l'avversione al gusto come apprendimento a prova singola, il trauma come apprendimento a prova singola
-differenza tra sintomi sopra e sottodiaframmatici (diagnosi differenziali)
-l'uso degli animali per il trattamento del trauma (co-regolazione reciproca come imperativo biologico)
Buon ascolto!
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-foglio-psichiatrico-podcast--4417926/support.