Inizia così la rubrica Il mestiere dello storico con la lettura di passi dal Πῶς δεῖ ἱστορίαν συγγράφειν di Luciano di Samosata (1 - 5, 52 - 55, 61 e 63, nella traduzione di V. Longo).
Luciano di Samosata (II sec. d.C.) è un retore e trattatista della Seconda Sofistica, categoria con la quale si identificano diversi retori dell'età imperiale. La temperie in cui opera appunto è molto fertile di dibattiti e fra i tanti Luciano prende parola per dare la sua opinione sui nuovi generi storiografici particolarmente in voga in quel momento, in dettaglio considerando il genere encomiastico che legava a stretto giro lo storico e il suo patrono. Qui nella voce di Carlo Emilio Biuzzi, studente di storia antica presso l'Università La Sapienza di Roma.
La cura della colonna sonora del podcast è di Emanuele Savagnone che ci lascia volentieri la sua testimonianza: "Sono felice di partecipare con la mia musica al bellissimo progetto di Glaucopis di iniziare un podcast sulla classicità. Fin dai tempi degli studi la classicità è stata un interesse e una ispirazione centrale nel mio modo di fare musica, e ho spesso tentato la mia personale reinvenzione dell’armonia tramandata dai trattati del mondo greco con gli strumenti che sono miei propri e pertengono a un giovane artista del ventunesimo secolo. Le sigle di apertura e chiusura in particolare sono sezioni di un mio brano pianistico ispirato da figure poetiche della Grecia classica e intitolato pertanto Phorminx – tre aforismi musicali greci. La musica che fornirà invece l’accompagnamento delle letture e dei momenti parlati del podcast è pensata come un flusso libero di pensieri musicali a tema: racconto, oriente, guerra e altro ancora. Buon ascolto e buona classicità – a gran voce!"
Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto ‘podcast’ ad associazioneglaucopis@gmail.com