Listen

Description

Paus. X 15.1 – 15.3; 19.4-6; 19.10 – 20.1; 20.9 – 21.3; 22.11-12; 23.1-4, 7-8, 12 (trad. Umberto Bultrighini per Lorenzo Valla, 2017)

Come in un sogno si pone davanti agli occhi dello spettatore una visione, la lunga campagna dei Galati, i Celti cosiddetti, contro la penisola greca che attraversato l’Ellesponto scendono fino a Delfi dove Apollo li respingerà. Questo avviene nel 279 a.C. ma Pausania ce lo racconta come se avvenisse quasi due secoli prima facendo riferimento costantemente alla spedizione persiana, è in atto la metempsicosi delle guerre persiane. Questo meccanismo di rifunzionalizzazione e risemantizzazione è funzionale a Pausania per ribadire anche nel caso dei Galati il solito schema culturale: barbarie da una parte, civiltà dall’altra, questo legge in Erodoto e questo ripropone senza porsi gli interrogativi di un conflitto diverso.

Scritto e letto da Carlo Emilio Biuzzi, studente magistrale di storia antica presso Sapienza – Università di Roma.

Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con oggetto ‘podcast’ ad associazioneglaucopis@gmail.com